Il territorio del Parco regionale di Porto Conte, si estende per più di
5.000 ettari, compreso tra il livello del mare ed i 436 mt. s.l.m. ospita
numerose varietà animali e vegetali legate al particolare territorio costiero
ricco di macchia mediterranea e zone boscose.
Numerose le specie animali che vivono nel parco, una in particolare,
simbolo del parco, è il grifone ( Gyps Fulvus ) un grande avvoltoio
dall’imponente apertura alare considerato tra i più grandi viventi in Italia.
Purtroppo è a rischio di estinzione.
E’ possibile inoltre avvistare colonie di berte maggiori e minori,
uccelli delle tempeste. Marangoni dal ciuffo, gabbiani corsi, Il Falco
pellegrino, piccioni selvatici e Poiane, Barbagianni e il Corvo imperiale e
tanti altri ancora.
Tra i mammiferi più comuni, il cinghiale , la Donnola, il Daino, la
Volpe. All’interno della foresta dell’Arca di Noè, cavallini e asinelli bianchi
dell’Asinara. Tra i rettili più diffusi la Testuggine comune.
Numerose le escursioni organizzate dal Parco.
L’Area naturale marina protetta CapoCaccia- Isola Piana è situata nel
territorio di Alghero. E’ classificata come Area Specialmente Protetta di
interesse mediterraneo.
Si estende dalla zona di Capocaccia – Isola Piana fino alle zone del
golfo di Porto Conte e di Punta Giglio al limite di Capo Galera.
Promontori calcarei, risalenti al periodo cretacico, affacciati a picco
sul mare con imponenti formazioni a falesia, che raggiungono l’altezza di oltre
300 metri a Punta Cristallo. L’area marina è delimitata da boe galleggianti e a
terra colorate in base ai limiti di riserva: integrale, generale o parziale.